La collaborazione con l'azienda italiana Mattiazzi segna per il designer Konstantin Grcic un ritorno alle origini, un viaggio all’indietro nel tempo per ritrovare le sue prime esperienze di ebanista. E il risultato è rappresentato da Clerici, una collezione che esalta con la semplicità delle sue linee l'innata eleganza del legno. La sapienza artigianale e l’esperienza di Mattiazzi rendono possibili forme complesse e approcci sperimentali. La collezione Clerici è una manifestazione della volontà del celebre designer tedesco di sperimentare nuove tipologie: Grcic infatti utilizza la funzionalità per perfezionare una forma tradizionale, sottolineando la sua estetica senza pretese. Grazie alla semplice e solida costruzione che supporta la sofisticata forma, le panche della collezione Clerici irradiano un'intensa pace interiore che trasmette alle stanze che li contengono – dal loft al
Vedi di più-
-
La magia dell’intreccio in midollino realizzato a mano su una struttura in rattan dalle linee artistiche e generose: questo è Altair, il divano da giardino a igloo della Samuele Mazza Outdoor Collection. In ogni dettaglio di questa meravigliosa seduta a due posti si manifesta una sapienza artigianale senza eguali, si rendono visibili movimenti di intrecci che nascono dalle mani e arrivano a una espressione estetica perfetta. Il divano da giardino Altair è una perla che si inserisce in quel tesoro di bellezza ed eleganza che è la Samuele Mazza Outdoor Collection. Una collezione di arredamento per esterni firmata dal designer Samuele Mazza in cui i valori del dettaglio, dell’eleganza ed il comfort concorrono a creare un outdoor total look coordinato di notevole raffinatezza. Samuele Mazza Outdoor Collection è
Vedi di più -
Ami i mattoncini Lego? Quando eri piccolo ti divertivi un mondo a creare costruzioni improbabili con i cuscini del divano? Bene, ecco la seduta componibile che fa per te, Q-Couch (in italiano il Q-Divano). "Q" sta per "Queue" (in inglese, si pronunciano allo stesso modo) che significa appunto coda, fila, proprio per sottolineare la struttura modulare di questo divano. Sì, perché questa seduta progettata dal designer belga Frederik Van Heereveld del gruppo FEEK, si compone di tanti (potenzialmente infiniti) pezzi disponibili in 8 colori diversi. Aspetti una dozzina di amici a cena e poi cine-forum? Bene, puoi decidere di metterli a sedere tutti in fila davanti al tuo fantastico maxi-schermo su un unico divano, se hai un Q-Couch. Il colore del tuo logo aziendale l'arancione? Magnifico, perché
Vedi di più -
Al Salone del Mobile bisogna camminare, camminare, macinare chilometri per riuscire a godersi tutta la bellezza del design in esposizione. Però, a un certo punto, giunge il momento di fermarsi. Solo un minuto, per riposare. Sì, ma dove? C'è solo l'imbarazzo della scelta. Ecco per voi, una piccola selezione di sedie di design sulle quali abbiamo scelto di sederci al Salone. 1. Yard (Emu) Yard di Emu è una sedia comoda e leggera, adatta sia agli interni che agli ambienti outdoor. La struttura è in alluminio verniciato con cinghie elastiche che si inseriscono nella struttura tubolare secondo una soluzione tecnologica originale sviluppata e brevettata da Emu. L'intera collezione - composta da sedia, poltroncina, tavoli fissi ed estensibili, poltrone relax e tavoli bassi - è firmata dal poliedrico
Vedi di più -
È un divano di design, ma straordinariamente morbido e comfortevole. Firmato da Ron Arad, il divano di Moroso in questione si chiama Glider. Il nome di Ron Arad è sinonimo di costante sperimentazione con i materiali e radicale rielaborazione concettuale di forme e strutture per arredamento che lo hanno reso protagonista del design contemporaneo. Non a caso ha vinto un’infinità di premi e le sue opere sono esposte nelle più prestigiose collezioni di tutto il mondo. Glider è un divano di design costituito da un pezzo unico, un’imbottitura tondeggiante a cui può essere aggiunta una struttura basculante che trasforma il divano in un dondolo, aggiungendo al comfort l’esperienza (quasi ludica) del movimento. Date un'occhiata a questo video e il concetto sarà ancora più chiaro. https://www.youtube.com/watch?v=y6oYQ5hB8lo Gioco e sensualità, funzionalità e
Vedi di più -
Metà giapponese, metà italiana, è la nuova lampada di Nendo e Luca Nichetto per Foscarini. Prende il nome Kurage, dal termine giapponese che indica la medusa, a cui assomiglia, grazie al paralume in carta washi che ne ricorda il corpo etereo e i sottili supporti in frassino che suggeriscono le caratteristiche gambe sottili e allungate. Caratterizzata da un effetto luminoso poetico ed elegante, tenue e sofisticato, la lampada Kurage di Foscarini nasce dalla ricerca della leggerezza nella luce, da cui deriva ogni elemento del progetto. La base costituita da quattro gambe sottili in legno di frassino con finitura naturale è una combinazione in grado di enfatizzare ulteriormente l’estetica delicata dell’oggetto. Il diffusore è realizzato in washi, pregiata carta giapponese fatta a mano, che si distingue per il grande
Vedi di più -
Uno dei protagonisti dell'ultimo Salone del Mobile di Milano. La potenza evocativa di Lapis, il nuovo divano componibile modulare di Amura, è fuori discussione. Una visione elegante e invitante, in grado di trasmettere la stessa delicata sensazione di pace che è emanata dai sassi levigati di un giardino zen giapponese. Disegnato da Emanuel Gargano e Anton Cristell, questo nuovo concept living di Amura propone una nuova interpretazione della relaxing experience. L’uomo e la natura si ritrovano in una dimensione quasi ancestrale. I vari elementi modulari di Lapis di Amura (che in latino significa "pietra") traggono evidentemente ispirazione dalla terra: forme organiche irregolari che emergono in maniera quasi spontanea da un selciato, plasmate e rese morbide dalla materna azione della natura. È proprio l'assenza di asperità, la morbidezza
Vedi di più -
Il cane può salire sul divano? E il gatto? Il dilemma è atavico: ci sono quelli che lasciano fare, anche perché si fa una fatica incredibile a circoscrivere un'area specifica in cui il tuo amato quadrupede può muoversi; e poi ci sono quelli che mai-sia!, non devono avvicinarsi perché potrebbero graffiarlo con gli artigli. E allora, chi ha ragione? Oggi finalmente c'è la soluzione che mette tutti d'accordo, sono i divani del giovane designer coreano Seungji Mun. Partiamo dal Cat Tunnel Sofa, un divano da condividere con i propri animali domestici, nello specifico con il proprio gatto. Se non fosse geniale, direi che è un divano assurdo: lo schienale è un vero e proprio tunnel che parte dal pavimento e gira intorno al divano, fungendo anche da
Vedi di più -
Porta la firma di Antonio Citterio il nuovo sistema di sedute Michel Club realizzato da B&B Italia. Presentato in anteprima assoluta all'imm cologne, la prima fiera di design dell'anno, lo ritroviamo in questi giorni anche al Salone del Mobile di Milano. Citterio, ricordiamolo, è semplicemente uno dei più grandi designer italiani. Ha vinto premi tra i quali il compasso d'oro nel 1987 e nel 1994. Alcune sue opere fanno parte dell'esposizione permanente del MoMA e del Centro Georges Pompidou di Parigi. Il connubio con una delle più prestigiose aziende nel settore del design come B&B Italia non poteva che dare risultati eccellenti. Nati come evoluzione del sistema di sedute Michel, presentato con successo nel 2012, i divani Michel Club sono pensati per chi ama il comfort e l'intramontabile eleganza dello
Vedi di più -
Ha segnato la storia del design, ma anche quella del cinema italiano. Si chiama Lolita di Zanotta, ma viene anche ricordato per essere stato il pouf di Fracchia. Tutti avranno visto almeno una volta la scena girata nell’ufficio del Mega Direttore (Gianni Agus) e l'indimeticabile Paolo Villaggio nei panni del ragionier Fracchia che per sedersi ingaggia un'esilarante lotta personale con il più famoso "sacco" del design italiano. Ma allora, la Lolita di Zanotta è scomoda? Certo che no. Al contrario, può essere considerata una delle sedute più comode che esistano. A disegnarla e idearla ci pensano tre architetti della città di Torino nel 1968: Piero Gatti, Cesare Paolini e Franco Teodoro. I tre designer si presentarono all’azienda Zanotta muniti di uno stravagante sacco in Pvc, riempito, per i suoi
Vedi di più